Le chiacchiere emerse in questi giorni dalla bocca di coloro che hanno tenuto in ostaggio l'ultimo ventennio del paese hanno fatto emergere lo status e il modus vivendi su cui la politica italiana ha basato la spartizione di ruoli e poltrone degli ultimi governi. Il loro evidenziare ipotetiche situazioni machiavelliche tra le forze politiche che hanno stravinto le elezioni, e che con stima e lealtà hanno provato ad uscire dall'empasse creata da quel modo di pensare e di agire, è lo specchio di una filosofia che ha bloccato, economicamente e socialmente, quello che un tempo occupava la top-five dei paesi più industrializzati del mondo.
Visualizzazione post con etichetta Politiche 2018. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Politiche 2018. Mostra tutti i post
martedì 29 maggio 2018
martedì 6 marzo 2018
Nuddu mbiscatu cu nenti
Mi ero fatto persuaso che sarebbe finita a babbiari, e a babbiari è finita.
Chi ha vinto ha ora bisogno di chi ha perso, chi ha perso, sensibilizzato dalla responsabilità, ha ora bisogno di chi ha vinto.
Se lo meneranno per fare a gara a chi lo tiene più lungo, in attesa di far tornare con una matita in mano quell'oltre 70% di capre che ancora una volta si è genuflessa al nuddu mbiscatu cu nenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)