
Non serve essere politologi per rendersi conto dell'inutilità sostanziale di gran parte dei dibattiti attuali in aula, dove il tempo vien perso in "piccolezze", le quali guadagnerebbero interesse e seguito fra la collettività se discusse in un altro e più circoscritto livello amministrativo, territorialmente più vicino alla comunità o al gruppo coinvolto.
Questo senso di inutilità è frustrante sia per il cittadino, che si vede quotidianamente alle prese con problemi evidenti e grandissimi, e sente discutere i propri eletti di emendamenti a emendamenti su leggine secondarissime che magari non vedranno mai la luce. Lo è anche per il parlamentare, che potrebbe essere un genio della politica – di solito non lo è perché anche lui è stato votato con lo stesso criterio con cui egli vota in aula – ma non trova modo e spazio per occuparsi efficacemente dei problemi importanti. Dice bene, ancora, Guzzanti: «Il parlamentare langue perché non serve», almeno in questo sistema bicamerale "perfetto" e centralistico. Una ricetta possibile per ridare spazio alla democrazia ed alla partecipazione potrebbe essere costituita, appunto, proprio da una riforma federale vera: non perché il personale politico locale si prospetti migliore di quello nazionale, ma perché le sue scelte sarebbero quotidianamente sotto il naso di tutti. E se poi non è detto che le scelte maggiormente apprezzate dal cittadino interessato siano le più virtuose e le più giuste, almeno nessuno potrebbe lamentarsi di quel che ha contribuito personalmente a scegliere.
Dice bene fin qui Guzzanti, ma ha torto, a mio avviso, su un punto assai rilevante. Questa in cui viviamo, che come anche lui scrive sarebbe identica a se stessa se avesse vinto Veltroni, non è solo «una repubblica presidenziale […] senza i contrappesi di una democrazia presidenziale» – anche se ovviamente aggiustamenti e adeguamenti delle regole rispetto alla realtà di fatto sono indispensabili. È una repubblica nella quale non una, ma due camere girano a vuoto discutendo delle stesse identiche cose per due volte, e non trovano, se non eccezionalmente, il tempo per occuparsi dei grandi problemi del Paese. E anche questo è il prezzo di un centralismo al quale molti si attaccano come ad un'ancora di salvezza.
di Marco Cavallotti
di Marco Cavallotti
Nessun commento:
Posta un commento