Visualizzazione post con etichetta Led Zeppelin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Led Zeppelin. Mostra tutti i post
venerdì 31 marzo 2017
martedì 28 marzo 2017
venerdì 24 febbraio 2017
PHYSICAL GRAFFITI
Physical Graffiti is the sixth studio album by the English rock band Led Zeppelin, released as a double album on 24 February 1975 by their newly founded imprint label Swan Song Records.
giovedì 12 gennaio 2017
LED ZEPPELIN
Led Zeppelin is the eponymous debut studio album by the English rock band Led Zeppelin, released on 12 January 1969 in the United States and on 31 March 1969 in the United Kingdom by Atlantic Records.
sabato 12 luglio 2014
LE (prime) NOTE DEL MIO 2014
Sei mesi musicali sono passati ed una prima stesura su ciò che è stato prodotto in questo 2014 è d'obbligo.
I Led Zeppelin sono ancora sulla cresta dell'onda, e nonostante alcune turbolenze che vedono da una parte la volontà di Page e Bonham Jr. di riunire il gruppo e dall'altra l'assoluta contrarietà da parte di Plant (a Jones va bene tutto), la Rock Band che ha cambiato radicalmente la storia della musica ha lanciato sul mercato una vasta riedizione dei primi tre album: Led Zeppelin, Led Zeppelin II e Led Zeppelin III.
"The material on the companion discs presents a portal to the time of the recording of Led Zeppelin. It is a selection of work in progress with rough mixes, backing tracks, alternate versions, and new material recorded at the time” (Jimmy Page).
Tra ri-arrangiamenti, inediti ed esibizioni Live, l'elenco delle tracce è infinito.
Tre chicche che non potranno assolutamente mancare nella collezione degli appassionati del genere e della Band britannica.
Rimanendo in tema di Rock impossibile non spendere due parole sul nuovo lavoro di Jack White: "Lazaretto".
Potente, aggressivo. Il genio di Detroit ha fatto centro ancora una volta.
Il sequel di "Blunderbuss" è una moltitudine di emozioni, specchio dell'anima irrequieta del proprio compositore.
Musicalmente parlando in "Lazaretto" c'è di tutto, come la storia di Jack insegna. "High Ball Stepper", personalmente, la identifico come il manifesto della musica a stelle e strisce di oggi, rappresentata da uno dei suoi esponenti di maggior spicco.
A fine anno sarà sicuramente tra la mia personale Top.
Etichette:
Against Me,
Black Label Society,
Down,
Hard Rock,
Heavy Metal,
Jack White,
Judas Priest,
Kenny Wayne Shepherd,
Kyng,
Led Zeppelin,
Musica,
Rock
giovedì 9 gennaio 2014
70th YEARS OF LEGEND!
sabato 16 febbraio 2013
LED ZEPPELIN | CELEBRATION DAY
E' in assoluto una delle mie Rock Band preferite, scuola di musica che m'ha insegnato il Rock, in ogni sua sfumatura. Avremmo potuto aprire la loro storia con un qualunque album da loro prodotto, abbiamo, ho, preferito aprire con il Film/Concert che ne ha appurato una volta di più il perché sono leggenda. Non mancheremo in futuro di "aprire" i loro album, ascoltarli, analizzarli, succhiarne ogni singola goccia. Oggi però il racconto è diverso, particolare, frutto di una notte vissuta in compagnia della Rock band per eccellenza, di coloro che hanno aperto la strada ad un nuovo modo di ascoltare e fare Rock. Oggi è il giorno dei Led Zeppelin e del Celebration Day, buona lettura, e bon ascolto, a tutti.
Appena tornato, e non, purtroppo, dalla O2 Arena di Londra (anche se in certi momenti mi sembrava realmente di essere stato lì). Appena tornato da una serata che riconcilia l'anima, che te la ruba, che ti fa vivere attimi che nella vita vale veramente la pena di vivere. Quattro uomini quattro che divorano il palco suonando per due ore il Rock, quello vero, sincero, senza tante cazzate e fronzoli, quella musica che nella sua semplicità ha fatto sognare intere generazioni, Tutto molto spartano, con un frontman (rimasto legato al microfono con il filo), un chitarrista, un bassista ed un batterista, che si fondono in sedici brani dettando un ritmo serrato che non ti lascia mai un momento per respirare.
L'apertura è roba datata, emozionale, un reportage d'epoca che racconta di quel 5 maggio del 1973 quando allo stadio di Tampa, in Florida, i Led Zeppelin infransero il record di incassi e di affluenza a un concerto fino ad allora detenuto dai Beatles, e sotto i diciottomila che presenziarono il 10 dicembre del 2007 a Londra fanno inevitabilmente sentire il loro calore alla Rock Band più grande della storia.
La setlist si apre con la chicca di "Good times bad times", prima canzone del primo album datato gennaio 1969. L'atmosfera diventa immediatamente calda, ed ogni nota che la chitarra di un meraviglioso Jimmy Page lascia andare all'interno dell'Arena diventa preda di ogni singola emozione dei fans presenti.
Appena tornato, e non, purtroppo, dalla O2 Arena di Londra (anche se in certi momenti mi sembrava realmente di essere stato lì). Appena tornato da una serata che riconcilia l'anima, che te la ruba, che ti fa vivere attimi che nella vita vale veramente la pena di vivere. Quattro uomini quattro che divorano il palco suonando per due ore il Rock, quello vero, sincero, senza tante cazzate e fronzoli, quella musica che nella sua semplicità ha fatto sognare intere generazioni, Tutto molto spartano, con un frontman (rimasto legato al microfono con il filo), un chitarrista, un bassista ed un batterista, che si fondono in sedici brani dettando un ritmo serrato che non ti lascia mai un momento per respirare.
L'apertura è roba datata, emozionale, un reportage d'epoca che racconta di quel 5 maggio del 1973 quando allo stadio di Tampa, in Florida, i Led Zeppelin infransero il record di incassi e di affluenza a un concerto fino ad allora detenuto dai Beatles, e sotto i diciottomila che presenziarono il 10 dicembre del 2007 a Londra fanno inevitabilmente sentire il loro calore alla Rock Band più grande della storia.
La setlist si apre con la chicca di "Good times bad times", prima canzone del primo album datato gennaio 1969. L'atmosfera diventa immediatamente calda, ed ogni nota che la chitarra di un meraviglioso Jimmy Page lascia andare all'interno dell'Arena diventa preda di ogni singola emozione dei fans presenti.
E per non farsi mancare niente ecco che il secondo ascolto diventa un'altra chicca, con la performance di uno dei brani mai fatti dal vivo dalla band: "Ramble on". Da quel momento si parte definitivamente verso un viaggio che non troverà mai fine: "The Black Dog" (che al termine del concerto rimane in assoluto la mia performance preferita) viene accompagnata dai cori del pubblico; "In my time of dying" mantiene inalterato quel lamento stridente di 11 minuti incluso nel sesto album Physical Graffiti; "For your life", ancora un grande inedito per i concerti dal vivo.
Ci si avvicina a metà concerto ed è il momento dei ringraziamenti. E' la volta di "Nobody's fault but mine" e "Trampled under foot" e Robert Plant non esita a ricordare il padre ispiratore dei due brani: Blind Willie Johnson. JohnPaul Jones al basso è un solista ritmico monumentale ed ecco che "No quarter" si trasforma in una meraviglia di atmosfere.
Si va per la parte finale e qui l'emozione prende il sopravvento. Da "Dazed and confused" a "Rock And Roll" il tempo sembra essersi fermato e guardare i tre cerchi di John Bonham tatuati sul braccio di Jason, il dirigibile del primo album sulla cassa della batteria, l'archetto di "Dazed and confused", la Gibson a doppio manico di "Stairway to heaven" e il "graffio" di "Whole lotta love" è qualcosa che mente umana non può spiegare, che un semplice cuore non può capire.
Toccanti gli sguardi finali che i tre mostri sacri della band rivolgono a Jason Bonham, accudito come un figlio e spronato a tenere in piedi uno show che solo chi bravo come lui, e per certi versi più tecnico del padre, poteva stupire presenti e non del "Celebration Day".
Finiti i centoventiquattro minuti di un concerto che rimarrà nella storia della musica Rock, rimane molto, tanto, di più. Rimane il perché negli anni Settanta i Led Zeppelin fossero diventati la più grande attrazione dal vivo del rock'n'roll circus, rimane il perché l'acuto stridente di Plant, le smorfie di Page e la sapienza musicale di John Paul Jones hanno segnato per sempre uno stile che ha insegnato musica al mondo. Ma sopratutto rimane perché diciannove milioni e novecentottantadue mila persone (avete letto bene e non mi sono sbagliato con gli zeri: 19.982.000 persone) hanno cercato in tutti i modi di essere presenti al concerto di coloro che erano e rimarranno per sempre la più grande Rock Band del mondo: i Led Zeppelin.
Ci si avvicina a metà concerto ed è il momento dei ringraziamenti. E' la volta di "Nobody's fault but mine" e "Trampled under foot" e Robert Plant non esita a ricordare il padre ispiratore dei due brani: Blind Willie Johnson. JohnPaul Jones al basso è un solista ritmico monumentale ed ecco che "No quarter" si trasforma in una meraviglia di atmosfere.
Si va per la parte finale e qui l'emozione prende il sopravvento. Da "Dazed and confused" a "Rock And Roll" il tempo sembra essersi fermato e guardare i tre cerchi di John Bonham tatuati sul braccio di Jason, il dirigibile del primo album sulla cassa della batteria, l'archetto di "Dazed and confused", la Gibson a doppio manico di "Stairway to heaven" e il "graffio" di "Whole lotta love" è qualcosa che mente umana non può spiegare, che un semplice cuore non può capire.
Toccanti gli sguardi finali che i tre mostri sacri della band rivolgono a Jason Bonham, accudito come un figlio e spronato a tenere in piedi uno show che solo chi bravo come lui, e per certi versi più tecnico del padre, poteva stupire presenti e non del "Celebration Day".
Finiti i centoventiquattro minuti di un concerto che rimarrà nella storia della musica Rock, rimane molto, tanto, di più. Rimane il perché negli anni Settanta i Led Zeppelin fossero diventati la più grande attrazione dal vivo del rock'n'roll circus, rimane il perché l'acuto stridente di Plant, le smorfie di Page e la sapienza musicale di John Paul Jones hanno segnato per sempre uno stile che ha insegnato musica al mondo. Ma sopratutto rimane perché diciannove milioni e novecentottantadue mila persone (avete letto bene e non mi sono sbagliato con gli zeri: 19.982.000 persone) hanno cercato in tutti i modi di essere presenti al concerto di coloro che erano e rimarranno per sempre la più grande Rock Band del mondo: i Led Zeppelin.
Track 1 |Good Times Bad Times (John Bonham, John Paul Jones, & Jimmy Page) – 3:12
Track 2 | Ramble On (Page & Robert Plant) – 5:45
Track 2 | Ramble On (Page & Robert Plant) – 5:45
Track 3 | Black Dog (Jones, Page, & Plant) – 5:53
Track 4 | In My Time of Dying (Bonham, Jones, Page, & Plant) – 11:11
Track 5 | For Your Life (Page & Plant) – 6:40
Track 6 | Trampled Under Foot (Jones, Page, & Plant) – 6:20
Track 7 | Nobody's Fault but Mine (Page & Plant) – 6:44
Track 8 | No Quarter (Jones, Page, & Plant) – 9:22
Track 9 | Since I've Been Loving You (Jones, Page, & Plant) – 7:52
Track 10 | Dazed and Confused (Page; Jake Holmes) – 11:44
Track 11 | Stairway to Heaven (Page & Plant) – 8:49
Track 12 | The Song Remains the Same (Page & Plant) – 5:47
Track 13 | Misty Mountain Hop (Jones, Page, & Plant) – 5:08
Track 14 | Kashmir (Bonham, Page, & Plant) – 9:07/Primo Bis
Track 15 | Whole Lotta Love (Bonham, Willie Dixon, Jones, Page & Plant) – 7:26/Secondo Bis
Track 16 | Rock and Roll (Bonham, Jones, Page, & Plant) – 4:35
Formazione
Led Zeppelin
Jimmy Page - chitarra elettrica principale
Robert Plant - voce principale, armonica in Nobody's Fault But Mine, percussioni in In My Time of Dying
John Paul Jones - basso elettrico, tastiere elettroniche
Jimmy Page - chitarra elettrica principale
Robert Plant - voce principale, armonica in Nobody's Fault But Mine, percussioni in In My Time of Dying
John Paul Jones - basso elettrico, tastiere elettroniche
Etichette:
Celebration Day,
Hard Rock,
Heavy Metal,
Led Zeppelin,
Rock
Iscriviti a:
Post (Atom)