
LA CARRIERA DI SUPERPIPPO - Nato a Cattolica nel 1987 Simoncelli inizia a correre a 7 anni sulle minimoto; nel 1999 e nel 2000 vince il campionato italiano e partecipa anche all'Europeo, conquistando la seconda posizione. A 14 anni prende parte al Trofeo Honda NR (sale in due occasioni sul podio) e al campionato italiano 125 GP. Nel 2002 è campione europeo classe 125 e lo stesso anno debutta nel Motomondiale, classe 125, come wildcard nel GP della Repubblica Ceca con l'Aprilia. Dopo una stagione di ambientamento nel 2004 esplode il suo talento: pole e vittoria a Jerez e pole in Repubblica Ceca, chiudendo all'11° posto generale. L'anno dopo la sua migliore stagione, con una vittoria e cinque podi che gli valgono il quinto posto in classifica e la consapevolezza di essere pronto al salto in 250, che avviene con la Gilera. Due anni senza vittorie, poi l'esplosione: quattro gare vinte con la moto non ufficiale prima che Gianpiero Sacchi, team manager Gilera, decida di affidargli la RSA ufficiale per cercare di vincere il Mondiale. E Simoncelli ripaga la fiducia: oggi a Sepang ha completato l'opera: gli bastava il terzo posto e terzo posto è stato. Guarda la Classifica
250, ALL'APRILIA IL TITOLO COSTRUTTORI - Per l'ottava volta nella sua storia, la terza consecutiva, L'Aprilia ha conquistato il titolo Costruttori della classe 250
MOTOGP, TRIONFO ROSSI: 150 PODI IN CARRIERA - Dopo il trionfo di Simoncelli è toccato alla MotoGP, dove Valentino Rossi ha suonato la sua nona sinfonia, ottenendo la vittoria numero 71 nella classe regina, la 97esima in totale, e il 150esimo podio in carriera. Il pilota della Yamaha infatti ha dominato il GP ottenendo il nono successo stagionale, a sugello di una stagione super. «Sono numeri incredibili- ha detto Rossi- È bello aver ottenuto nove vittorie nella stagione in cui ho ho vinto il Mondiale. Ma non è ancora finita perchè domenica c'è Valencia». Alle sue spalle la Honda di Dani Pedrosa. Grande anche Andrea Dovizioso che con la RCV 'clientì ha conquistato il suo primo podio in MotoGP, lasciandosi alle spalle le Honda ufficiali di Nicky Hayden e Shinya Nakano.

BRAVO SIC - Anche Valentino Rossi gli rende omaggio: "Voglio congratularmi con il mio amico Simoncelli: so il duro e difficile lavoro che ha fatto per raggiungere questo obiettivo e il titolo se lo è davvero meritato. Sono molto felice per lui".
CANNIBALE VALENTINO - "E' stata una bella gara - ha commentato poi Rossi sulla gara - la differenza l'ha fatta la mia migliore conoscenza delle gomme Bridgestone rispetto a Pedrosa. Correre con queste temperature è tremendo, ma sapevo di avere un buon passo. Ci tenevo a vincere qui perché i miei migliori mondiali li ho vinti con 9 o 11 gare all'attivo e prima di oggi ero solo a quota 8. E non è finita qui, domenica andiamo a Valencia e vediamo se sarà possibile arrivare a quota 10". Non sta nella pelle Andrea Dovizioso: "Che bello tenere dietro il gruppone e conquistare così il primo podio della carriera in MotoGP".
Nessun commento:
Posta un commento