..."Rock won't eliminate your problems, but it will sort of let you dance all over them"

venerdì 3 maggio 2013

QUANDO LA PRIVACY HA FIGLI E FIGLIASTRI

Abbiamo volutamente atteso un paio d'ore per vedere il comportamento della stampa, per seguire le loro priorità, osservando i titoli principali con i quali hanno dato visibilità alla notizia del giorno. 
Premettendo che non siamo gente affetta da protagonismo, e, come sottolineato oggi da Alessandro Di Battista, preferiamo di gran lunga sapere che i ragazzi del MoVimento 5 stelle pensino principalmente a lavorare vista la difficile situazione in cui stalla il Paese, vogliamo sottolineare l'omissione, da parte della stragrande maggioranza dei media, della conferenza stampa in cui i deputati a 5 Stelle della Camera hanno denunciato l'assordante silenzio delle attività preposte dopo i gravi fatti che hanno colpito i "cittadini" Giulia Sarti e Stefano Vignaroli. Ma la stampa italiana, ahimè, la conosciamo fin troppo bene, e la sua posizione nel ranking mondiale dell'informazione è cosa nota a tutti. 

giovedì 2 maggio 2013

LARGHE CONFUSIONI

Non hanno ancora cominciato e già emergono le differenze, il diverso modo di concepire le cose, come se la fiducia data solo poche ore fa potesse conciliare. Dal leader del Popolo delle Libertà è arrivato il primo avvertimento: "O si toglie l'Imu o ce ne andiamo", una dichiarazione che sa più di minaccia, un monito che ha dato modo al Ministro degli Interni di ribadire il concetto: "L'Imu sulla prima casa non si pagherà a giugno né più avanti. È un fatto oggettivo su cui non abbiamo alcun dubbio".

mercoledì 1 maggio 2013

COMPRENDERE IL DISAGIO

Che il Giornale di Sallusti avesse aperto in prima pagina il day-after dell'attentato a Piazza Colonna con il titolo "Grilletto", era stata una scelta di cattivo gusto, a prescindere dal soggetto di riferimento. Non ne facciamo una questione di sciarpa e bandiera, quelle al momento giusto le riponiamo in armadi e cassetti, ma di informazione, quella che dovrebbe, fino a prova contraria, essere sopra ad ogni parte, giusto per quel piccolo particolare che fa riferimento alla propria funzione: offrire un servizio di qualità, informare correttamente il popolo; poi ognuno nella sua testa si farà giustamente la propria idea. Nella giornata di oggi, lo "scoop" di Liberoquotidiano ci racconta uno spaccato di quanto avvenuto la mattina di domenica, incontrando un'amica dell'attentatore e impaginando la notizia con il titolo: "Lui ha votato Grillo, era convinto che cambiasse tutto".