..."Rock won't eliminate your problems, but it will sort of let you dance all over them"

lunedì 22 dicembre 2008

INCIDENTI DI IERI E DI OGGI

"Quello che è stato detto dopo Siena non è un peccato. Non ha cambiato niente. Dipende da che cosa avete detto voi, se avete parlato molto male... Non c'è nessun peccato, abbiamo meritato questo primo posto in classifica così come abbiamo meritato di vincere lo scudetto e come stiamo dimostrando di giocare bene, meritatamente. Quello di Siena è stato un incidente che abbiamo ammesso e non so che cosa potevamo fare di più. Siccome è in buona fede, è ben diverso da quello che succedeva anni fa. È capitato ieri anche alla Juventus ed è successo nella stessa maniera. Cerchiamo di essere più bravi nell'anno prossimo, ma non riesco a capire quale possa essere il peccato o forse dipende dai discorsi che vengono fatti in certi studi televisivi".
Lo ha detto Massimo Moratti, presidente dell'Inter, giustificando con la buona fede l'errore arbitrale commesso, nell'anticipo del diciasettesimo turno di campionato, che ha permesso all'Inter di espugnare Siena con un gol scaturito da una netta posizione di fuorigioco.
Quindi tutto apposto, all'Inter fenomenale di questi anni non servono errori arbitrali a favore (un numero oltretutto ben superiore agli errori commessi nei campionati del periodo pre-Calciopoli) per determinare la sua forza, il suo gioco e le sue, indubbie, vittorie meritate sul campo.

MILANO TROTTO - 23 DICEMBRE 2008

Ultima giornata di corse prima di stappare bottiglie, mangiare panettoni e aprire, con la speranza di trovarne in questo primo anno post-crisi, qualche regalo sotto l'albero di Natale.
Giornata di corse interamente dedicata ai Gentlemen drivers, che si daranno battaglia in un convegno molto ben riuscito sotto l'aspetto tecnico che si snoderà sulle canoniche 8 corse, ma entriamo nei dettagli.
Sarà il PREMIO P.T.L. Metri 1600 € 5.060,00 per cavalli indigeni di 3 anni non vincitori di € 2.500,00 dal 01/11/2008 a reclamare per € 12.000,00 ad aprire il convegno di corse. Importante la chance di LIKE FAST SFA. L'allieva di Marco Castaldo rimane sul successo del 6/12 partendo dalla seconda fila e oggi, nella categoria, ha evidenti possibilità di andare per la seconda a seguire. Gli avversari saranno nell'ordine: LAKITI che ha numero difficile ma qualità, LHOAR TUR ben messo e LOLITA VARLO.
Il PREMIO GENTLEMEN CLUB LOMBARDIA Metri 1600 € 5.060,00 per cavalli indigeni di 4 anni e oltre non vincitori di € 3.000,00 dal 01/11/2008 a reclamare per € 10.000,00 (Corsa riservata ai GD con cavalli di proprietà) avrà in EVERT KYU una favorita quasi d'obbligo vista la forma che sta accompagnando l'allieva interpretata da Stefano Manzato. IMPERO EK e GABBIANO cercheranno di ostacolare le velleità delle femmina da Kramer Boy. Occhio a BRABDO DONLISA ben guidato e in ordine ed EDUC DI RE, ben posizionato e capace di percorsi importanti.
Alle 15:45 il PREMIO ROCCA VINI SUPERIORI Metri 1600 € 9.020,00 per cavalli indigeni di 4 anni e oltre cat.D-E si presenta incerto e soprattutto intrigante. GIROFLE si presenta a questo appuntamento dopo la super prestazione della settimana scorsa e su quella linea la si può eleggere favorita, FARAONE DEI non sarà daccordo e la condizione del figlio di Yankee Glide lo testimonia ampiamente così come GLINKA BIGI che ritrova categoria alla sua portata. FESTA BIGI è sacrificata dal numero ma le proverà tutte in partenza, FARSALO EGRAL e FAX DI GRANAle alternative plausibili.
Interessante sarà alla quarta il PREMIO OBIETTIVO CASA Metri 1600 € 5.940,00 per cavalli indigeni di 3 anni non vincitori di € 10.000,00 in carriera, nè di € 2.000,00 dal 01/11/2008 con tre soggetti che si contenderanno la vittoria. LOWELL NOF, in periodo non eccelso, nella categoria può tornare ad esprimersi. LENOX LB deve tornare a trottare dopo aver provato ad alzare il tiro. LISMORE DI CASEI dopo un periodo negativo ci riprova con fondate speranze. Occhio a LIRICA DEL RONCO.
La quinta del convegno sarà la più remunerativa della giornata ed il PREMIO AFTEC SRL Metri 1600 € 15.400,00 per cavalli indigeni ed esteri di 4 anni e oltre cat.A-B (Corsa Internazionale) vedrà 7 soggetti che si contenderanno la vittoria a suon di parziali. IPER ROC si è assestato a correre, vincendo, sotto l'1.13 e andrà per la terza a seguire. IVO DI JESOLO dopo l'ottimo secondo nel Premio Inverno ha nei garretti i parziali per sovvertire il pronostico. Degli altri vanno considerati per le piazze GALANTEZ e GABELLA DJ.
Il PREMIO FIORINO TRASPORTI IPPICI Metri 1600 € 13.200,00 per cavalli indigeni di 3 anni non vincitori di € 35.000,00 in carriera, nè di € 10.000,00 dal 01/11/2008 vedrà al via 13 soggetti di ottima qualità. LEWIS BI arriva da Tor di Valle sulla scorta di ottime prestazione e dopo la convincente vittoria sul doppio chilometro, favorito. LA GIOCONDA BI, dopo l'ultima ottima prestazione con tanto di vittoria dalla seconda fila, cercherà di inteferire nei 600 metri conclusivi. LEADER DEL PINO dopo il ciocco della settimana scorsa ci riprova con fondate speranze. LUNODUE JA ha numero per fare bene. Occhio a LIVIO DEL PRI.
Alle 17:45 andrà in scena il PREMIO LOT-ORIEL Metri 1600 € 13.200,00 per cavalli indigeni di 4 anni non vincitori di € 70.000,00 in carriera nè di € 12.000,00 dal 01/11/2008 ma vincitori di € 15.000,00 in carriera. Nove gli aspiranti alla vittoria con chance legate allo svolgimento. ISLANDA ha posizione invitante per scivolare davanti, INDIOS DL ha corso intorno ai due minuti a Firenze e potrebbe ripetersi, IGEA è soggetto difficile ma con del potenziale, al pari di IVARIS GRIF rivista tonica ed esplosiva. Su ISTRIONE REX c'erano buone voci la volta scorsa, ripresentarlo significa aver mantenuto quella condizione, ISLAND KRONOS e IPIPURRAH hanno numeri complicati ma tanta qualità. Corsa bellissima.
Chiusura di convegno con il PREMIO RUSCONI ALLESTIMENTI Metri 2620/2660 (Nastri) € 13.200,00 per cavalli indigeni ed esteri di 4 anni e oltre cat.F-E-D-C-B (mt. 2620 cat.F - mt. 2640 cat.E-D - mt. 2660 cat.C-B - Corsa Internazionale), splendido Handicap che saluterà gli appassionati. GENGIS KHAN ALCA rientra ma si ritrova periziato da urlo e sarà difficile non vederlo nella terna, FRIENDLY ROC in questi contesti sa fare sempre molto bene, giunge dopo un Premio Inverno corso da protagonista e nonostante la penalità ha un mezzo giro robusto che lo vedrà protagonista. ITALY AMERICA ci proverà dal nastro intermedio. GOTEBORG NOR e GRILLODELFARO REX hanno perizia ad hoc per completare un ordine di arrivo fatto solo da soggetti partenti al primo nastro.
Questa giornata di corse imperniata sui Gentlemen si presenta come un bellissimo regalo natalizio da offrire agli appassionati del "trotter" milanese.
Otto corse splendidamente riuscite, con molti spunti tecnici e tattici che terrano alta la tensione per tutto il pomeriggio di corse.
Con un in bocca al ferro di cavallo a tutti, il sottoscritto vi augura di trascorrere un buon Natale con parenti ed amici dandovi appuntamento alla festività di Santo Stefano per il terz'ultimo appuntamento dell'anno al "trotter" di San Siro.
di Cirdan

sabato 20 dicembre 2008

LA CRISI ECONOMICA SI FRONTEGGIA ANCHE SOSTENENDO L'AGRICOLTURA


La Confagricoltura ha voluto chiudere l'anno con una conferanza stampa svolta a Roma nella giornata di venerdì 19 dicembre. Il Presidente Federico Vecchioni ha delineato lo scenario in cui versa il settore, stretto tra la diminuzione della produzione, la contrazione dei consumi e una prospettiva relativamente meno sostenuta dell'export.
"Non si supera la crisi economica senza il sostegno delle imprese agricole - ha ribadito il presidente di Confagricoltura, aggiungendo - Questa situazione necessità di vedere affiancate alle misure di politica sociale quelle per le imprese, tra cui la detassazione parziale dei redditi e la sospensione parziale degli oneri previdenziali per almeno sei mesi, che introdurrebbero quegli elementi di minor costo per gli operatori, necessari a ridare fiato alle economie aziendali ed ai cittadini".
Le proposte di Confagricoltura si sono basate su quattro punti fondamentali:
la stabilizzazione degli sgravi contributivi per le aree montane e svantaggiate al fine di sostenere il costo del lavoro nelle aree difficili;
la definitiva risoluzione della questione legata all'Ici sui fabbricati rurali;
una redifinizione del regime di credito d'imposta per favorire le attività di internazionalizzazione che sia di concreto interesse per le imprese;
il ripristino della dotazione finanziaria per il fondo di solidarietà nazionale.
Un quadro che andrebbe a completarsi con:
un abbattimento dei tassi di interesse per favorire le imprese e agevolare l'accesso al credito;
la definizione di una strategia per un migliore utilizzo dei terreni gestiti dagli enti pubblici anche indirizzati a produzioni innovative.