..."Rock won't eliminate your problems, but it will sort of let you dance all over them"

sabato 30 novembre 2019

Déjà vu


Giuseppe Conte, non avendo nulla da nascondere e come su altre vicende ha già fatto in passato, lunedì pomeriggio presenterà un'informativa alla Camera sulla questione del fondo Salva Stati. Pungolato da Matteo Salvini e dal resto del centrodestra capitanato da Giorgia Meloni, che hanno continuato ad agitare fantasmi sul cosiddetto Mes sostenendo che il Governo sta svendendo l’Italia all'Unione europea, il Presidente del Consiglio ha dichiarato che lunedì sarà in Parlamento, pronto a spazzare via mezze ricostruzioni, mistificazioni, mezze verità e palesi menzogne. 
La butto a culo: stai a vedere che per il Cazzaro Verde il 2 di dicembre si trasformerà in un altro 20 agosto.

venerdì 29 novembre 2019

Quell'inarrestabile e preoccupante declinazione politica che non riesce nemmeno più a garantire l'equità nel dibattito tra le parti


I dati fatti emergere dall'Agcom sulle presenze dei leader politici in televisione hanno confermato quello che occhio nudo aveva già individuato osservando i talk show e i telegiornali delle reti generaliste della penisola. A vincere, per distacco, ancora lui, Matteo Salvini. 
Imbarazzanti le misure, nonostante il numero uno di Via Bellerio abbia abbandonato da tempo le stanze del Viminale e quelle di Palazzo Chigi. 
Rispetto all'attuale esecutivo il leader del principale partito di opposizione ha staccato il Presidente del Consiglio di oltre 10 ore e di ben 70 sia di Luigi Di Maio che Nicola Zingaretti, con questi ultimi due che insieme a Giorgia Meloni faticano ad arrivare alle 80 complessive. Mister 100 ore in televisione, agevolato dal sonno profondo di tutti i vertici Rai e dalle mancate sanzioni economiche, ha così potuto produrre indisturbato quella propaganda atta, da una parte a fargli mantenere l'attuale consenso e dall'altra, come successo in un'intervista a Unomattina, affermando palesi e conclamate falsità e la richiesta d'arresto del Presidente del Consiglio, reo secondo il leghista di alto tradimento nei confronti del popolo italiano. Il tutto, come presentato alla commissione Vigilanza da Michele Anzaldi e Luigi Marattin, senza che i conduttori del rotocalco di Rai1 abbiano proferito verbo. 
Il dato più allarmante è però un altro: la totale assenza di notizia da parte dei maggiori mezzi d'informazione del Paese. Tolti quei pochi (Il Fatto di Marco Travaglio, La Notizia di Gaetano Pedullà) nessuno ha dato importanza a dei numeri che hanno di fatto creato un gap comunicativo all'interno del panorama politico nazionale. 
Telegiornali, quotidiani, talk show e la schiera di commentatori al seguito hanno snobbato l'impari sfida che ha visto coinvolti negli ultimi quattro mesi maggioranza ed opposizione, con la prima soverchiata da quest'ultima a colpi di presenze televisive. 
Nella ora versione giacca di velluto e pantalone di fustagno, brutta copia di una sinistra dei tempi che furono, il leghista ha invaso, dalla Rai a La7 passando naturalmente per l'amica Mediaset (è ormai coinquilino di Porro e Giordano), lo spazio del piccolo schermo, creando una sorta di impar condicio anche dal punto di vista di quei pochi, e sempre uguali, contenuti che porta all'attenzione di pubblico e addetti ai lavori. 
Naturalmente evitando scientemente di sedere dove il confronto lo ha già perso per manifesta incapacità (Floris e Gruber), dove lo perderebbe a fronte di un naturale contraddittorio tra le parti (diserta il talk di Formigli e Mezz'ora in più di Lucia Annunziata) e presenziando, al contrario, dove aranciate, popcorn e zii per una sera si sdraiano supinamente agli slogan propagandistici del momento.
Tutto questo non ha fatto altro che produrre un'inarrestabile e preoccupante declinazione politica, un abbassamento graduale non solo dei contenuti ma e soprattutto di quegli spazi televisivi che invece dovrebbero garantire equità di dibattito tra le parti.

martedì 26 novembre 2019

Il gesto di Almirante e Berlinguer


Nella simmetria dell'orrore Guido Rossa viene assassinato dalle BR, mentre il magistrato Emilio Alessandrini finisce sotto il fuoco di Prima Linea a Milano. 
Cosa Nostra s'incarica di uccidere a Palermo il giudice Terranova e il commissario Boris Giuliano. L'avvocato Giorgio Ambrosoli cade a Milano sotto i colpi di un killer mandato dagli amici di Michele Sindona. A Roma il direttore di "OP", Mino Pecorelli viene tolto di mezzo da chi non gradisce gli scoop della rivista vicina ai servizi segreti, e non apprezzata da Giulio Andreotti e dalla corrente democristiana di cui è il capo. 
Nelle stesse ore viene trovato il corpo senza vita di Aldo Moro ma anche quello, a Cinisi, di Peppino Impastato, giovane attivista di Democrazia Proletaria, nemico giurato dei mafiosi, eliminato da chi lo considerava un rompicoglioni. 
Erano gli anni della cacciata dello Scià e della presa di potere in Iran dell'ayatollah Khomeyni. In Cambogia i vietnamiti mettono fine al regime di Pol Pot e all'immenso bagno di sangue che ha trasformato il paese in un cimitero (due milioni di morti). 
L'URSS invade l'Afghanistan. In Spagna termina la dittatura franchista. In Guyana avviene il suicidio di massa della setta del reverendo Jones. 
In Italia le elezioni confermano la diarchia della DC (38.3%) con il PCI (30.4%). Giovanni Leone si dimette e al Quirinale arriva Sandro Pertini. Come già ricordato muore Paolo VI e, dopo l'interregno brevissimo di Giovanni Paolo I (E' rimorto il Papa, titola beffardo "Il Manifesto"), comincia l'era di Karol Wojtyla. L'anonima sarda rapisce Fabrizio De André e Dory Ghezzi. Nasce il TG3. Nella tv dei ragazzi impazzano Heidi e Ufo Robot. 
A Padova, con la retata del giudice Guido Calogero, finisce in galera Toni Negri, ideologo dell'Autonomia. Nella hit parade trionfano i Bee Gees, Umberto Tozzi, Antonello Venditti ma tutti cantano "... Tu sei l'unica donna per me" di Alan Sorrenti. L'Argentina vince i Mondiali battendo 3-1 l'Olanda mentre nel silenzio del mondo prosegue la mattanza della dittatura. 
Erano anni spietati, frenetici, euforici. Eravamo avidi, famelici, ambiziosi. Camminavamo lungo strade lastricate di orrore, cinismo e prepotenza. Dove lasciavamo tracce visibili e leggere, come se tutta quella morte non ci riguardasse. 

Una volta s'incontrarono a Villa Borghese. 
Soltanto loro due. 
Senza ombre. 
Senza scorte. 
Molti anni dopo A. lo raccontò a una persona cara. 
Mi piace immaginarli su una panchina. 
Uno accanto all'altro. 
Sempre di venerdì. 
All'imbrunire. 
Mentre il parco si faceva silenzioso. 
Magari non avevano nulla d'importante di cui parlare. 
Magari era solo per il piacere di stare li. 
Come due persone che non hanno bisogno di dirsi altro. 

 di Antonio Padellaro 
 (Paper FIRST - by Il Fatto Quotidiano)

Pio La Torre, il comunista ammazzato dalla mafia che sfidò la guerra fredda (e inventò il modo per confiscare le ricchezze dei boss)


Quando Pio La Torre torna nuovamente in Sicilia nell’autunno del 1981 per prendere in mano la direzione del Partito comunista regionale, dopo la parentesi romana durata 12 anni come membro della Direzione e della Segreteria nazionali del partito, ha affidato “il preciso compito di dare la precedenza su tutto alla lotta contro l’installazione dei missili” a Comiso. Il 7 agosto di quell’anno il Consiglio de ministri ha approvato la decisione della Nato di collocare 112 missili nucleari di media gittata, Cruise, nell’aeroporto siciliano. Con la fine della distensione nelle relazioni Est-Ovest, il mondo è tornato alla fine degli anni Settanta in piena guerra fredda. La Sicilia è così destinata a ospitare fino al crollo dell’Unione sovietica la più importante base militare dell’Europa del Sud. Il 4 aprile 1982, si tiene a Comiso la storica manifestazione pacifista a cui partecipano un centinaio di migliaia di persone, che chiede la sospensione dei lavori per l’installazione delle testate nucleari, con l’obiettivo di facilitare le trattative per il disarmo in corso a Ginevra. Pio La Torre, in testa al corteo, e i comunisti siciliani, ne sono gli artefici. Anche se il messagio pacifista riesce a raggiungere attivisti e sensibilità esterne al Pci, coinvolgendo le forze della sinistra, le Acli, i movimenti ambientalisti e non-violenti. La manifestazione aveva fornito lo slancio necessario per la raccoltà di un milione di firme. Quattro giorni dopo cominciavano i lavori a Comiso per l’installazione dei missili. Il 30 aprile, alle 9:20, in via Turba, a qualche centinaio di metri dalla casa dove era nato nella borgata palermitana di Altarello, La Torre è aggredito da un commando mafioso mentre si sta recando alla sede del Pci regionale. La Torre muore all’istante sotto la raffica dei proiettili. Il compagno, amico e guardia del corpo Rosario di Salvo ha il tempo di estrarre la pistola e sparare cinque colpi prima di perdere la vita. Ai funerali una folla gremisce Piazza Politeama. La scenografia è quella classica adottata nella simbologia di partito per i riti funebri, che a sua volta eredita la tradizione dei funerali di stato. I feretri avvolti dalla bandiera del Pci, le bandiere in alto che sventolano durante il corso della cerimonia, la fila di ghirlande ornate di fiori rossi, il grande proscenio allestito al cospetto delle bare con la scritta bianca su sfondo rosso in onore dei compagni defunti, l’inno dell’Internazionale che chiude la celebrazione, mentre la folla si congeda. Ma non è un funerale come un altro per i comunisti, e per gli italiani. Al passaggio dei feretri, la folla, partecipe, ma composta, sembra preferire l’applauso ai pugni chiusi, che pur si scorgono dalla riprese Rai dell’epoca punteggiare la folla nell’ultimo tratto del percorso che conduce alla piazza. Enrico Berlinguer vi pronuncia un discorso sobrio, come è nello stile del segretario del Pci Istituzionale, nel senso partitico. Senza sbavature. A tratti, appare ingessato. La voce è sul punto di spezzarsi, per un frangente, solo dopo essersi rivolto ai familiari, per dire che i due compagni “saranno ricordati da una moltitudine di siciliani e di italiani come due intrepidi combattenti che hanno lottato per la causa giusta”. Il messaggio di Berlinguer si rivolge principalmente al partito e ai suoi militanti e simpatizzanti. Non è un caso probabilmente se il discorso acquista tono quando abborda la questione della pace e della battaglia contro l’installazione dei missili a Comiso. Come a voler rivendicare la giustezza e l’opportunità di quella linea, nonostante l’enorme costo pagato. Ammazzato dalla mafia, contro la violenza mafiosa La Torre aveva forgiato sin dagli esordi la sua militanza politica e sindacale. Figlio di un povero contadino semibracciante, aveva aderito al Pci nel 1945. Per la Sicilia, sono gli anni epici del movimento contadino, delle occupazioni delle terre, del Pci diretto da Girolamo Li Causi, ma anche della mattanza mafiosa che miete decine di militanti e dirigenti socialisti e comunisti. Una guerra civile strisciante. Nel 1948, era toccato a La Torre prendere il posto a Corleone di Placido Rizzoto, trucidato dalla mafia, alla testa della locale Camera del lavoro. Trent’anni dopo, il terrorismo mafioso è tornato in azione, ma è di segno diverso. Colpisce più in alto, in modo selettivo, e ha finalità eversive. Attacca lo Stato e i suoi rappresentanti. Il primo che aveva maturato la consapevolezza della pericolosità dell’incarico di ritornare in Sicilia era stato proprio Pio La Torre. Due settimane prima di essere assassinato, aveva trascorso la Pasqua a Roma con la famiglia dall’amico Emanuele Macaluso. Dopo aver pranzato, passeggiando sul lungo Tevere, La Torre aveva delineato a Macaluso i nuovi assetti politico-mafiosi che si stavano imponendo nell’isola, dopo l’uccisione dei democristiani Michele Reina e Piersanti Mattarella. E gli confidò: “Ora tocca a noi”. I processi hanno individuato gli esecutori dell’omicidio e circoscritto il movente alla lotta condotta da Pio La Torre contro l’organizzazione mafiosa. La relazione di minoranza della Commissione nazionale antimafia della VI legislatura, e la legge che sarà approvata postuma che introduce nel codice penale la previsione del reato di associazione di tipo mafioso (art. 416 bis) e la confisca dei beni alla mafia, portano il suo nome. Secondo un pentito, i mandanti sarebbero da individuare tutti all’interno dei vertici mafiosi: Salvatore Riina, Bernardo Provenzano, Pippo Calò, Bernardo Brusca e Antonino Geraci. Ma secondo alcuni non si può escludere la pista atlantica, ovvero che la politica di opposizione del Pci all’installazione dei 112 missili Cruise a Comiso avesse determinato, contribuito o accelerato la condanna a morte del dirigente comunista. Ne erano tra gli altri convinti Luigi Colajanni, suo vice alla direzione del Pci siciliano durante la breve stagione politica che lo condusse alla morte, e Giovanni Falcone. Un libro stampato dall’Istituto poligrafico europeo, frutto di un convegno organizzato dalla Fondazione Gramsci e dall’Istituto Gramsci siciliano, curato da Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà, ritorna adesso sulla biografia di Pio La Torre. Gli autori hanno inteso escludere esplicitamente una prospettiva celebrativa e teleologica che riducesse il dirigente comunista siciliano al solo impegno antimafia. Non hanno tuttavia evitato – e a ragione – un approccio empatetico con l’uomo politico che ha consapevolmente voluto testimoniare, con il massimo sacrificio, la verità della sua causa.

domenica 24 novembre 2019

Beppe Grillo e i temi legati ad ambiente, lavoro, istruzione e sanità devono raccogliere la domanda delle piazze riempite dalle sardine


La calata di Beppe Grillo nella Città Eterna è giunta come un fiume in piena: acqua che ha saputo, da una parte cancellare menzogne e leggende metropolitane (come confermato dal leader politico Luigi Di Maio) e dall'altra portare all'attenzione quei temi su cui il Movimento e l'attuale esecutivo dovranno necessariamente parlare a quell'ampia fetta di paese che quel fiume lo sta attraversando vestita da sardina. 
La narrativa imposta da chi oggi detiene il così detto consenso popolare (stabilito dalle intenzioni di voto degli italiani) è stata investita, oltre che dalle piazze, dalla fantasia di chi dodici anni fa catalizzò l'attenzione di un popolo stanco del sistema Italia. 
Non un caso che il ritorno in campo di Beppe Grillo sia coinciso con la prepotente ondata delle sardine, seppur senza nessuna intenzione di mettersi il cappello delle piazze di Bologna e Modena. 
Oggi come allora il comico genovese ha espresso dinamicità, idee, spirito combattivo, assunzione di responsabilità, traendo le logiche e naturali differenze. Impossibile, per fortuna, essere quelli di allora, ha tuonato il creatore del Movimento, delittuoso non guardare il domani basando la politica su temi come ambiente, lavoro, istruzione e sanità, ha proseguito il settantunenne a fianco di un Luigi Di Maio rigenerato dalla presenza di chi ha ribadito la leadership politica del ragazzo di Avellino. 
Ora, però, sarà importante raccogliere la domanda delle piazze riempite dalle sardine, quel vuoto che ha chiamato gli stessi protagonisti a mettersi in discussione. Lo ha fatto Mattia, lo hanno fatto tutti coloro che hanno sfidato la pioggia e quella destra definita dallo stesso Grillo pericolosetta: se siamo qui, se ci stiamo guardando negli occhi è perché abbiamo compreso di esserci colpevolmente estraniati dalla discussione politica, lasciando spazio a chi ha legittimamente approfittato del nostro silenzio, della nostra pigrizia. 
Ecco perché, come ribadito da Grillo e da vari esponenti del Partito Democratico, la domanda di quelle piazze dovrà essere ascoltata, raccolta, condivisa, offrendo quelle risposte legate all'ambiente, al lavoro, all'istruzione, alla sanità. 
Una letteratura politica che possa nuovamente stimolare, attivare, riaccendere coloro che in una piovosa serata di novembre si sono decisi a voler nuovamente partecipare alla vita politica e sociale del Paese.

mercoledì 20 novembre 2019

Perché dobbiamo continuare a contribuire alle tragedie che colpiscono il Paese?


Se in Italia piove, un fenomeno naturale che in un anno accade mediamente da un minimo di 60 giorni a un massimo di 120, le tragicità si materializzano e si moltiplicano, e scusate il giro di parole, come se piovesse. Tra allerte meteo, rischi idrogeologici ed emergenze varie oltre la metà delle regioni italiane (come accaduto in questo ultimo periodo) vengono interessate da una serie infinita di situazioni che coinvolgono: territorio, cittadini, corpi dello Stato e bellezze artistiche.
Accade ormai da anni, da lustri, e nonostante i mille proclami, le parole dette e tutto quel che ruota regolarmente intorno alla propaganda politica, niente viene fatto.
Passato il momento, terminata l'emergenza, tutto finisce nel dimenticatoio.
Comprese tutte quelle contribuzioni che vengono chieste, mettendo sul piatto lo strazio della tragedia, ad un popolo che in fatto di solidarietà non è secondo a nessuno.
Spontaneo viene da chiedere dove finiscono tutti i denari fatti confluire attraverso gli sms solidali, le gare di solidarietà, i bonifici fatti su conti correnti di questo e di quello.
Provocatoriamente viene da chiedere perché il popolo italiano deve contribuire alla tragedia di turno dopo aver versato regolarmente quelle tasse che dovrebbero servire ogni anno al mantenimento e alla salvaguardia del Paese intero.
A Venezia, giusto per prendere ad esempio l'ultima emergenza, giacciono sott'acqua oltre cinque miliardi di euro sborsati dai contribuenti, quelli che sarebbero dovuti servire a realizzare il Mose e a impedire alle maree di invadere e allagare la più bella città del mondo.
In Liguria, passato uno dei week-end più piovosi di sempre, è iniziata la conta dei danni nelle provincie di Genova, Savona e Imperia, e dopo il crollo del viadotto è iniziata l'ennesima analisi sui piloni, come se il Morandi non avesse insegnato nulla.
Perché allora il Mose non funziona? Perché i ponti crollano? Perché il contribuente deve mettere nuovamente mano nelle proprie tasche? Perché ogni volta ci si deve ritrovare ad affrontare un'emergenza? Ma soprattutto: perché le mangiatoie della solidarietà che sfruttano le coscienze, che circuiscono chi ogni anno paga di tasca propria perché tragedie come quella di Venezia o i crolli in Liguria non accadano, dovrebbero continuare ad essere foraggiate?

martedì 19 novembre 2019

Imperdonabile trascuratezza


La denota, dopo l'ennesima menzogna contro l'attuale esecutivo e in particolar modo avversando per questioni prettamente personali il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte (quel 20 agosto 2019 non lo supererà mai), l'ex ministro dell'Interno e attuale leader del centro-destra unito come le luci dell'albero di Natale. In questa, di circostanza, al ministro della propaganda (unica carica mantenuta) si sono uniti Giorgia Meloni, Adolfo Urso (Fratelli d'Italia) e Lucio Malan (Forza Italia), tutti concordi nel trattare la questione, la presunta firma sulla riforma del Meccanismo europeo di stabilità, come "alto tradimento" dell'inquilino di Palazzo Chigi, al punto da richiederne, "con urgenza", il riferimento in Parlamento. 
Peccato che di firme non ce ne sono state. Né di notte, né di giorno e né di nascosto. 
La bozza di riforma (concordata a giugno, quando altri erano già in vacanza)) prevede la possibilità di aprire la strada alla ristrutturazione del debito, ma al momento, come da accordi, non è stata sottoscritta dall'Italia come da nessun'altro degli altri Paesi della zona euro. Ma c'è di più. 
Non c’è stato ancora nemmeno alcun voto di Conte o degli altri capi di Stato e di governo sull'accordo complessivo. L'eventuale sottoscrizione è invece programmata per dicembre e il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha già chiarito, per iscritto, la sua disponibilità a riferire alle Camere l’avanzamento dei lavori e a illustrare nel dettaglio i contenuti della riforma, anche con riguardo all'intero pacchetto. 
A questo si aggiunge che il Parlamento ha potere di veto sull'approvazione definitiva, e per quanto alla trasparenza di comunicazione la presidenza del Consiglio ricorda che Conte ha riferito alle Camere il 19 giugno, accogliendo una risoluzione che impegnava il governo ad esprimere una valutazione finale sul negoziato soltanto all'esito della definizione dell'intero pacchetto di riforme. 
La nota conclusiva proveniente dalla presidenza del consiglio evidenzia che il senatore a giugno era ancora vicepremier (oltre che degustatore seriale di bevande alcoliche) e quindi "avrebbe dovuto prestare più attenzione per l'andamento di questo negoziato, tanto più che l'argomento è stato discusso in varie riunioni di maggioranza, alla presenza di vari rappresentanti della Lega (viceministri all'Economia e presidenti delle Commissioni competenti). Il fatto che il senatore Salvini scopra solo adesso l'esistenza di questo negoziato è molto grave. Denota una imperdonabile trascuratezza per gli affari pubblici. Chi pretende di guidare l'Italia senza premurarsi di studiare i dossier dovrebbe quantomeno evitare di diffondere palesi falsità. Con la propaganda intrisa di menzogne non si curano certo gli interessi dei cittadini italiani".

lunedì 18 novembre 2019

Preordinato illecito disegno


Giorgio De Nova, Enrico Castellani e Marco Annoni hanno vergato un atto durissimo nei confronti di ArcelorMittal. 
Nelle 70 pagine di ricorso urgente ex articolo 700 firmate dagli avvocati si evince come la multinazionale dell'acciaio sta cercando di perseguire l'"illegittimo intento" di sciogliere il contratto d’affitto, un comportamento "programmato" per "recare il maggior possibile livello di devastante offensività". Un'iniziativa "gravissima" e "unilaterale" che se arrivasse a termine porterebbe alla restituzione delle "macerie" di un impianto industriale di "interesse strategico". E tutto questo "determinerebbe danni sistemici incalcolabili" a carico dell'"intera economia nazionale" e creando anche "una gravissima crisi occupazionale", lasciando "irrisolte problematiche ambientali e di sicurezza"
Una tesi che si regge dopo che ArcelorMittal ha: 
1)"interrotto qualsiasi ordine di materie prime"
2)"rifiutato nuovi ordini dei clienti"
3)"interrotto i rapporti con i subfornitori"
4)"interrotto l’avanzamento del Piano Ambientale"
5)"sta interrompendo la manutenzione degli impianti"
Il tutto non da ora, ma già da mesi! 
ArcelorMittal, aggiungono, "non ha neppure eseguito il programma di manutenzione concordato nell'ambito del Contratto in modo coerenti alle migliori pratiche di esercizio"
Da un documento inviato dalla multinazionale a Ilva lo scorso 25 settembre emerge, secondo i legali dei commissari, "che molte delle attività programmate per il periodo novembre 2018-aprile 2019 non erano state eseguite o erano state effettuate solo in parte"
I legali, a fronte di tutto ciò, si spingono a dire che le "vere ragioni" del modus operandi dei franco-indiani "sono evidentemente da ascrivere": o "all'intervenuto riscontro della propria incapacità di gestire l’operazione perseguita", oppure "alla pervicace volontà di eliminare dal mercato definitivamente un proprio concorrente distruggendone l’organizzazione aziendale". Un'interpretazione, si legge ancora, "forse più probabile a fronte della condotta di ArcelorMittal negli ultimi quindici giorni"
La "realizzazione del preordinato illecito disegno", aggiungono, "condurrà inevitabilmente al perimento degli altoforni" nonché alla "distruzione dell'avviamento, ed alla dispersione del know-how aziendale". In pratica, sintetizzano, "alla morte del primo produttore siderurgico italiano e uno dei maggiori d'Europa".
E pensare che da 15 giorni ci sono "politici", "giornalisti" e "opinionisti" che vanno in televisione o sui giornali a tenere ancora le parti dei franco-indiani... quelli che secondo i sopraccitati erano venuti a salvarci, e noi, incapaci, li abbiamo fatti scappare.

domenica 17 novembre 2019

Ilva, lo scudo penale sarebbe un grave autogol per lo Stato


Buona parte dei media sostiene che la reintroduzione dello scudo penale per l’Ilva, pur discutibile, avrebbe il taumaturgico effetto di togliere ogni alibi ad ArcelorMittal e di far trionfare in giudizio le tesi dei commissari. 

sabato 16 novembre 2019

Sghei e autonomie


Una struttura corrosa e corrotta, una storia di sprechi, marchette, mazzette e retate, una narrazione balzata alle cronache grazie a una Venezia finita per l'ennesima volta sott'acqua. Un fatto di costume all'italiana che dopo trent'anni di annunci a vanvera, promesse mancate e miliardi buttati si ritrova ad avere a che fare con un complesso di strutture metalliche ormai arrugginito, immerso nel fondale antistante La Serenissima e che con molta probabilità risulterà, se e quando sarà completato, inefficace ancor prima di essere inaugurato. Un romanzo scritto a quattro mani da un governo di centrodestra e da una Regione a trazione leghista che oggi, a nome di Zaia, Brunetta, Brugnaro, Salvini, Berlusconi e altre facce della stessa medaglia domandano a canali unificati: "Dov'è il Mose?"  
E se le mazzette e l'intervento della magistratura sono state identificate come difficoltà burocratiche da colui che tagliò il nastro inaugurale dei lavori, giustificando così il non ancora completamento dell'opera. E se il leader della Lega, gambali incalzati e foto di rito in mezzo ad una Piazza San Marco allagata, dichiara a cielo aperto che il suo partito, i suoi uomini sono usciti da indagini, inchieste e sentenze con l'aurea degli immacolati. Perdonateci ma a noi rimane un dubbio, una perplessità, una domanda: perché tutta questa mobilitazione politica (di destra) per quanto accaduto in Laguna? Perché, dopo che la Lega di Zaia ha votato in Consiglio Regionale contro i cambiamenti climatici (bocciati o respinti gli emendamenti che chiedevano finanziamenti per le fonti rinnovabili) e due minuti dopo Venezia è finita sott'acqua, l'intero centrodestra ha iniziato ha reclamare sghei e autonomie? 
Al lavaggio del cervello dei media, e dei politici, sorrido. A quelli che dopo il dramma veneto si sono improvvisamente sentiti veneziani (per qualche giorno) chiederei la motivazione. Certo di trovare una grande percentuale di ignoranza, superficialità, ma sopratutto ipocrisia. Lo sport nazionale in questo paese di miserabili è quello di sbattersene del prossimo di cui condividiamo il quotidiano. In questo siamo eccellenza. Ma eccelliamo a indossare felpe e tute per un prossimo che nemmeno conosciamo. Non costa nulla, ed è un ottimo modo per mettere a dormire la propria coscienza, oltre a incamerare gratuitamente consensi. Il legittimare un sistema che da anni sfrutta il dramma dei cittadini riempirà ancora una volta la mangiatoia del malaffare. La strategia dell'emergenza è vecchia di mezzo secolo, un ottimo modo per ottenere il consenso del popolino e mettere in atto le azioni più nefaste che essere politico possa concepire. Come gabbiani sulla spazzatura. 
Pochi mesi e il Veneto si recherà alle urne, accompagnato dalla propaganda di chi, per l'ennesima volta, sfrutterà il momento per chiedere l'autonomia, metterà al centro le colpe (degli altri), i ritardi (degli altri), i no (degli altri). Domanderà, come fatto in settimana, perché il Mose non funziona. Ma soprattutto reclamerà, implorerà, solleciterà e chiederà i sghei.

venerdì 15 novembre 2019

Assassini di sardine


Il punto di non ritorno è ormai talmente evidente che negarlo sarebbe come sputare sui fondamentali deontologici di coloro che dell'informazione ne hanno fatto un lavoro, un mestiere, un motivo di vita. Gli episodi non si contano più: il Comune di Predappio che nega agli studenti i fondi per la visita ad Auschwitz; Liliana Segre, la bambina che il 30 gennaio 1944 venne deportata dal binario 21 della stazione di Milano Centrale al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, che viene dotata della scorta di due carabinieri; la commissione della senatrice contro razzismo e antisemitismo che nasce senza i voti del centrodestra dopo averle mancato di rispetto nell'aula del Senato; il recente funerale di Stefano Delle Chiaie che ha visto un’ottantina di persone salutare con il braccio teso l'ideologo neofascista fondatore di Avanguardia nazionale; la dichiarazione dell'attuale leader della Lega, "Questo caso dimostra che la droga fa male", rilasciata a seguito della sentenza di condanna per i carabinieri ritenuti responsabili della morte di Stefano Cucchi. Un escalation che nel suo ultimo atto ha visto scatenarsi la bufera dopo che il deputato della Lega, Massimiliano Capitanio, ha paragonato i presenti in Piazza Maggiore che hanno manifestato contro la Lega agli assassini di Marco Biagi. Il post su Facebook del segretario della Commissione di vigilanza Rai (con tanto di foto della prima pagina del Corriere della Sera con la notizia dell’assassinio di Marco Biagi) ha inevitabilmente scatenato le reazioni di Andrea Romano, del segretario dei democratici Nicola Zingaretti e di coloro che, manifestando pacificamente con una sardina come provocazione nel luogo culto del capoluogo emiliano, si sono visti dare degli assassini da un modo di fare e di essere che nell'ultimo anno e mezzo ha basato il proprio consenso sul veleno dell'odio.

Il male uccide, sempre


"Questo caso dimostra che la droga fa male, sempre. Posso dire che la droga fa male sempre o non posso?" 
"Che c’entra la droga? Salvini perde sempre l’occasione per stare zitto". Lo ha affermato Ilaria Cucchi, la sorella di Stefano, dopo che commentando la sentenza di condanna per i carabinieri ritenuti responsabili della morte di Stefano Cucchi, il leader leghista ha detto che il caso "dimostra che la droga fa male"
"Anch’io da madre sono contro la droga - ha aggiunto Ilaria Cucchi - ma Stefano non è morto di droga".

...e sarà tre volte Natale e festa tutto il giorno


Che fine hanno fatto i 6 miliardi del Mose?

Il governatore Luca Zaia è furente perché non ha idea di dove siano i sei miliardi spesi per il Mose. Forse è andato in Regione quanto Matteo Salvini al Viminale per non sapere che una parte di quei soldi è stata sprecata e l’altra direttamente rubata. 

Il monumento della corruzione


giovedì 14 novembre 2019

Difficoltà burocratiche


Berlusconi da Venezia: "Aiuti immediati significa togliere di mezzo tutte le difficoltà burocratiche che hanno fermato il completamento dell'opera"
Lui le mazzette e l'intervento della magistratura (Scandalo Mose: Febbraio 2013 - Arriva la prima ondata di arresti che comincia a colpire il sistema di corruzione nato intorno all’opera. Il primo a finire in carcere a febbraio è il manager di Mantovani, Piergiorgio Baita, rivelando molto di quello che sarebbe poi diventato lo scandalo Mose. Gli inquirenti il 12 luglio dispongono gli arresti domiciliari per Giovanni Mazzacurati, direttore generale del Consorzio Venezia Nuova, con l’accusa di turbativa d’asta; Giugno 2014 – La seconda ondata di arresti svela il sistema di tangenti distribuite per oliare il meccanismo dei finanziamenti: secondo gli inquirenti, 33 milioni di euro di fatture false. Il 4 giugno vengono arrestate 35 persone, un centinaio gli indagati. Ci sono imprenditori e politici che negli anni sono entrati nel libro paga di Giovanni Mazzacurati, tra cui l’ex governatore leghista Giancarlo Galan.) li identifica come: difficoltà burocratiche.

giovedì 7 novembre 2019

La scorta alla Segre è l'ennesima sconfitta culturale di un Paese che dalla storia non ha imparato niente


E' come se si potesse ancora sentire quel puzzo che, bruciando l'ossigeno all'interno della Lancia Lambda posteggiata all'angolo tra via Scialoja e il lungotevere Arnaldo da Brescia, attendeva la quotidianità di Giacomo Matteotti. 
E' come se Dùmini, Viola, Volpi, Malacria e Poveromo, accomunati dalla trincea, dalla galera, dal fumo e dal vino, adombrassero ancora una volta quelle nubi che segnarono indelebilmente i vent'anni più bui della storia del novecento. 
E' come se quel Roskopf d'argento posizionato nella tasca di uno dei fondatori del Fascio di Firenze segnasse ancora le 16:40 del 10 giugno 1924. Come fermo nel tempo. Come se nulla fosse mutato, cambiato. A un secolo di distanza. 
A un secolo di distanza dal giorno in cui il socialista che denunciò la validità delle elezioni dell'aprile del '24 fu scortato, dopo aver imboccato ponte Milvio, nella campagna romana, il numero di matricola 75190 è stato dotato di scorta. 
Dall'anno domini 2019, in data giovedì 7 novembre, la senatrice Liliana Segre, la bambina che il 30 gennaio 1944 venne deportata dal binario 21 della stazione di Milano Centrale al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, vivrà sotto scorta. Colei che alla fine di gennaio del 1945, dopo l'evacuazione del campo, affrontò la marcia della morte verso la Germania. Colei che venne liberata dall'Armata Rossa il primo maggio 1945 dal campo di Malchow, un sottocampo del campo di concentramento di Ravensbrück. Colei che dei 776 bambini italiani di età inferiore ai 14 anni che furono deportati ad Auschwitz, fu tra i venticinque sopravvissuti, potrà circolare su territorio italiano scortata da due carabinieri. Una misura a tutela di una donna che, avversata da un’escalation di odio, potrebbe essere vittima di attacchi razzisti. 
Una decisione che evidenzia la sconfitta della politica. Un provvedimento che mette nero su bianco la sconfitta di una società in preda ad un clima distante dal vivere democratico. Una disposizione che narcotizza e rende apatiche le coscienze, la ragione, sconfitta culturale di un Paese che dalla storia non ha imparato niente.

mercoledì 6 novembre 2019

Giù la maschera


ArcelorMittal avvia la procedura per restituire ai commissari stabilimenti e 10.777 dipendenti, facenti parte dell'Unità produttiva di Taranto (8.200), Genova, Novi Ligure, Racconigi, Marghera, 
E c'è ancora chi, in malafede o per analfabetismo funzionale da ragione a chi vuole venire nel nostro paese a farsi i cazzi suoi. In barba a leggi, ambiente, salute e lavoratori.

martedì 5 novembre 2019

Accusato e accusatore


Le azioni del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sono state giudicate totalmente appropriate e alla luce del sole dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato, responsabile per le indagini sui conflitti di interesse in Italia. 
Ma poi, se le azioni dell'accusato (Giuseppe Conte) sono state giudicate appropriate dall'Autorità garante, come può l'accusatore (Matteo Salvini) accusare se quella riunione del Cdm (decidere sull'esercizio o meno della cosiddetta Golden Power con riguardo all'operazione Retelit) la presiedeva proprio lui?

lunedì 4 novembre 2019

Tre piste, una condanna - parte prima


Pioveva, quella mattina, a Brescia. In città si respirava il disagio dei giorni sbagliati. O forse soltanto la tensione delle grandi occasioni. 28 maggio 1974, martedì: Gianpaolo Zorzi, studente all'ultimo anno di Giurisprudenza, era a casa. D'improvviso sente, come tutti quel giorno a Brescia, il boato. Alle 10:12 il rumore di un'esplosione potente lacera un cielo grigio che sembra d'autunno. Gianpaolo esce di casa e si precipita verso Piazza della Loggia, dov'era indetto il comizio antifascista. Per strada incontra un amico, faccia stravolta: viene dalla piazza, ha assistito allo scoppio, ha visto con i suoi occhi la scena orribile dei feriti che gridano e dei morti che non si lamentano più. E' una bomba. 

Molti anni dopo, Gianpaolo Zorzi, diventato giudice istruttore presso il Tribunale di Brescia, si è trovato a dover indagare su quella strage che ha sfiorato la sua vita. Quella di Brescia è l'unica strage di cui esiste un documento sonoro: la registrazione del comizio, interrotto dal boato, a cui seguono le urla, lo smarrimento, la disperazione. Una diretta dell'orrore. Ma le tracce che sarebbero potute servire alle indagini, quelle sono state cancellate. "C'è stata una dispersione sciagurata dei reperti dell'esplosione", constata Zorzi. E' il primo buco nero delle indagini: subito dopo la conflagrazione, i vigili del fuoco sono stati chiamati dal funzionario della polizia Aniello Diamare a lavare la piazza con i getti ad alta pressione. Perché? 

La prima inchiesta, avviata subito dopo l'attentato, è condotta dal giudice istruttore Domenico Vino, affiancato dal pubblico ministero Francesco Trovato. E la prima pista battuta è quella milanese. L'attenzione del magistrato si concentra sui sanbabilini. Soprattutto Cesare Ferri. Che entra nelle indagini quasi per caso. Il 31 maggio 1974 Ferri è fermato a Milano insieme a due esponenti di Avanguardia nazionale: Alfredo Gorla e Claudio Cipelletti. I tre sono portati a Brescia. Ma tutti hanno un alibi. Ferri, per esempio, la mattina della strage era all'università Cattolica di Milano. Lo hanno visto in tanti: il professor Paolini, la biondina Daniela Rapetti seduta sui gradoni dello scalone dell'Università, Alessandro Stepanof, studente-lavoratore. 

La pista Ferri cade nel nulla. Anche perché all'inizio del 1975 il capitano Delfino porta ai giudici il bandolo di un'altra matassa da dipanare. E' una pista bresciana, questa volta. Indiziato numero uno: Ermanno Buzzi. Anche Buzzi entra nell'inchiesta quasi per caso. La prima sentenza arriva nel luglio 1979. Buzzi è condannato all'ergastolo come esecutore della strage. Dieci anni di reclusione, come complice, ad Angiolino Papa (figlio di quel Luigi che testimonierà sulla colpevolezza di Buzzi). 

L'anno dopo, mentre si attende il processo di appello, due strane lettere arrivano a Brescia. La prima, siglata A.F., è indirizzata al giudice di sorveglianza del carcere. La seconda, firmata Angelo Falsaci, è spedita a Ermanno Buzzi. Che cosa scrive il misterioso estensore delle due lettere? In sintesi: io so la verità, la strage è opera dei sanbabilini (il riferimento è a Ferri, Bernardelli e De Amici?), dunque Buzzi stia tranquillo, perché è innocente. Una rapida indagine arriva a stabilire che l'autore delle due lettere era proprio lui, Buzzi in persona. Perché aveva cominciato a mandare strani segnali? Aveva deciso di parlare, per togliersi dai guai in appello? Non lo sapremo mai. Perché Buzzi, proprio alla vigilia del processo di secondo grado che si doveva tenere a Brescia, viene trasferito dal carcere di Brescia al supercarcere di Novara. "Parto per la fatal Novara", mormora prima di lasciare la sua cella. 

Non passano 48 ore dal suo arrivo nella nuova destinazione, che Buzzi, la prima volta che esce per l'ora d'aria, viene prelevato da due killer neri, Pierluigi Concutelli e Mario Tuti, ospiti dello stesso carcere. Lo strangolano con i lacci delle scarpe, in un angolo del cortile, mentre i detenuti presenti (tra questi Nico Azzi e molti altri neri) continuano a giocare a ping-pong. E' il 13 aprile 1981. La sentenza di appello, nel marzo del 1982, assolve tutti. Un'altra strage senza colpevoli, scrivono i giornali. La Corte di Cassazione però, nel novembre 1983, annulla l'appello per alcuni degli imputati, tra cui Angiolino Papa, Marco De Amici, Nando Ferrari. Nei loro confronti il processo di secondo grado viene celebrato di nuovo nel 1985, a Venezia: è per tutti assoluzione per insufficienza di prove. 

Il 21 marzo 1984, a sorpresa, comincia il secondo atto di questa storia infinita... 

da "Piazza Fontana, il primo atto dell'ultima guerra italiana" - Gianni Barbaceto, Garzanti

domenica 3 novembre 2019

Non è il Movimento 5 Stelle che ha perso l'anima, ma Salvini che gli ha rubato la narrativa


Che i 5 Stelle siano venuti al mondo per un bug politico sociale lo narra la storia. Una storia nata l'8 settembre 2007, quando i 50 mila di Bologna, in collegamento virtuale con altre 179 piazze italiane, concretizzarono i sogni e le speranze coltivate sul web, in un blog, da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Quel giorno banchi e gazebo raccolsero la delusione di un popolo intero e oltre 300 mila firme per una legge che doveva impedire l'elezione dei condannati in via definitiva. Quel giorno ragazzini, giovani e anziani, senza imbracciare bandiere o altro tipo di vessillo politico, sposarono le cinque tematiche di fondo proposte da Grillo: acqua, ambiente, trasporti, sviluppo ed energia. Quel giorno il filo rosso degli interventi del comico genovese avvolse il pensiero unico dei presenti: "la politica deve tornare in mano ai cittadini." L'abbraccio, carnale, ideale e virtuale, non conobbe limiti, e quell'evento, definito da Grillo "straordinario", fu la scintilla che diede fuoco alle polveri del poi fu Movimento 5 Stelle. In dodici anni di acqua sotto i ponti ne è passata tanta. Dai cinque anni di opposizione ai quasi due di governo, i grillini hanno più volte cambiato pelle, idee e alleanze, ma mai hanno perso l'anima, quella che, da piazza Maggiore alle sedi istituzionali ha portato avanti quell'anti-politica, quell'anti-sistema capace di concretizzare le misure presentate per anni ai cittadini: spazzacorrotti, decreto dignità, taglio dei vitalizi, taglio dei parlamentari, rimborso per le vittime dei crack bancari, blocco trivellazioni, blocco scudo penale, progetto acqua pubblica, reddito di cittadinanza. Tutti provvedimenti nati nelle piazze, tra la gente, ascoltando i cittadini, comunicando con la realtà di tutti i giorni. 

Sedendo in quelle sedi che hanno permesso l'attuazione delle promesse fatte, tra i 5 Stelle e la popolazione si è creato il buco, un vuoto che ha allontanato quel 33% che nel marzo del 2018 aveva sposato un progetto, una speranza, un'anima. Sfruttando la disciplina, la serietà degli eletti, il lavoro quotidiano del Movimento, quell'intercapedine popolare è stata stipata da chi ha preferito rimanere in campagna elettorale permanente, rilanciando quotidianamente la polemica politica, mettendo in pratica quella narrativa, senza mettere in pratica nulla di concreto, che tanti consensi aveva portato a quel sogno nato in un lontano pomeriggio di settembre. 
In quel momento è iniziata la scalata al consenso popolare di Matteo Salvini: inventandosi l'abbraccio con il popolo, il selfie compulsivo, il propagandare pensieri e umori che hanno raccolto i sentimenti di chi ha ritrovato nel leghista la figura dell'anti-politica, dell'anti-sistema, senza nemmeno rendersi conto che a farlo è stato proprio colui che di quella politica, di quel sistema ha sfruttato le sfumature e le evenienze degli ultimi venticinque anni.

Manovra 2020: nelle risorse per la disabilità non si tiene conto di chi assiste un minore e del sostegno scolastico

Dalle sei pagine della Legge di Bilancio sono emersi quei provvedimenti che dovranno impattare positivamente sul futuro del Paese. Tra le varie misure elencate le principali riguarderanno gli anziani, la famiglia e la disabilità. Queste ultime dovrebbero avere risorse pari a 100 milioni per il 2020, a 265 per il 2021 e a 478 per il 2022. Tre fondi distinti che si snoderanno tra la tutela per il diritto al lavoro, il trasporto delle persone e i caregiver. Due i temi che voglio portare all'attenzione dopo quanto emerso dalle specifiche dei fondi destinati: i caregiver e il sostegno. 

Tra i caregiver, riconosciuti dal comma 255 art. 1 della legge di bilancio 2018 ma ancora non normati da una legge che ne disciplini diritti e doveri, le problematiche continuano ad essere molteplici e nello specifico non sono ancora state dettagliate misure e risorse. Causa la totale inadeguatezza e/o assenza di servizi a cui fare affidamento milioni di persone (in Italia si contano 9 milioni di disabili che vengono assistiti da oltre 7 milioni di potenziali caregiver, di cui il 60% sono donne tra i 45 e 55 anni) si sono dovute dedicare a tempo pieno alle cure e all'assistenza dei propri cari. Lavoratrici e lavoratori a tutti gli effetti che nel nostro Paese sono praticamente senza diritti e vanno incontro ogni giorno a difficoltà che potrebbero essere superate se solo ci fosse una rete e un riconoscimento dell'importanza sociale della loro attività.
Il ddl 1461, legge Nocerino, un testo atteso da famiglie e associazioni e promesso da tempo, dal momento che l'Italia è l'unico Paese in Europa a non riconoscere e tutelare questa figura, si arricchisce e si aggiorna di 11 articoli dedicati a definizioni, procedure e tutele che però non può soddisfare a pieno.
Nell'articolo 4, ad esempio, si descrive la procedura per la "nomina", e tra i documenti richiesti c'è "l'atto di nomina, sottoscritto dall'assistito". Il caregiver viene nominato dunque direttamente "dall'assistito, personalmente o attraverso l’amministratore di sostegno, ovvero, nei casi di interdizione o di inabilitazione, attraverso il tutore o il curatore". Ma se l'assistito è un minore, il cui affido è assicurato per legge al genitore stesso che se ne occupa, come può essere nominato, e da chi, il caregiver?
Nell'articolo relativo alla tutela previdenziale (art. 5) "al caregiver familiare non lavoratore è riconosciuta la copertura di contributi figurativi, equiparati a quelli da lavoro domestico, a carico dello Stato, nel limite complessivo di tre anni". Un lasso di tempo insufficiente che cozza inevitabilmente con le costrizioni temporali di chi deve prendersi cura del disabile.
E se positivi sono molti dei punti articolati, vedi l'articolo 6 che elenca interventi di sollievo, di emergenza o programmati, mediante l’impiego di operatori socio-sanitari o socio-assistenziali in possesso della qualifica professionale, rimane il ragionevole dubbio che senza le risorse necessarie difficilmente si potranno concretizzare interventi e programmi. 

Per quel che invece riguarda il sostegno all'interno del percorso scolastico non si è letto alcun provvedimento e conseguenti risorse che tutelino l'alunno disabile. Una lacuna che richiama le continue richieste (inascoltate) del ministro dell'istruzione Lorenzo Fioramonti: "Negare il sostegno è una cosa gravissima. Bisogna assolutamente fare in modo che si arrivi ad individuare il problema prima che inizi il nuovo anno scolastico."
Ma la totale assenza di risorse destinate a supplire una problematica che ha visto nell'ultimo anno un ulteriore aumento di 10 mila alunni disabili fa si che viene difficile credere e sostenere che in quello prossimo andrà meglio, considerando che la stragrande maggioranza delle supplenze annuali, con scadenza 30 giugno, parliamo di oltre 50 mila contratti, vengono assegnate a precari privi del titolo d’insegnamento di didattica speciale. E quest'anno sono stati messi a concorso, dalle Università, la pochezza di 14 mila posti. Non un caso che negli otto anni fin'ora trascorsi dai miei due figli disabili nel percorso scolastico sia stata messa a disposizione una sola maestra, a un solo bambino e per un solo anno, con il titolo di sostegno. Condizione che non solo ha precluso un insegnamento mirato e professionale, ma non ha nemmeno garantito quella continuità indispensabile per consentire tanto al docente quanto e soprattutto all'alunno di programmare un lavoro a lungo termine e instaurare un rapporto che vada oltre il mero linguaggio didattico. 

Sono una delle tante mamme italiane che si dedica e si occupa a tempo pieno dei propri figli disabili, che ha dovuto improvvisamente interrompere il proprio lavoro e che vorrebbe semplicemente avere le strutture adatte, l'assistenza necessaria e quelle figure professionali che possano offrire un domani migliore. A 45 anni, con un mondo del lavoro sempre più distante, sarebbe bene che venga riconosciuta l'importanza dell'attività sociale svolta, normata finalmente da una legge che possa garantire e disciplinare diritti e doveri.